Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Quando la Gibson introdusse le chitarre Les Paul ridisegnate alla fine del 1960, tre sembrarono i criteri principali per configurare la nuova serie: leggerezza, facile accesso agli ultimi tasti e presenza di una leva per il vibrato. Il primo fu soddisfatto con la scelta di un sinuoso corpo in mogano con eleganti smussature e senza il tipico top in acero. Il secondo sembrava ispirato al successo della semi-acustica ES-335, con una doppia spalla mancante a rendere agevole suonare sugli ultimi tasti. Riguardo la leva, nei primi anni si offrirono diverse opzioni: prima una leva ad azione laterale, meccanicamente complessa e considerata dai musicisti poco affidabile e inusuale nel funzionamento; poi la Maestro, semplice e non molto diversa nel funzionamento dalla celebre Bigsby; nei modelli Standard e Custom era corredata da un coperchio metallico decorato con una lira; era anche possibile ordinare lo strumento con una leva Bigsby Model 5...