
Yamaha APX1000 / CPX1000
Tratto da Axe 170Acquista l'articolo in formato PDF tramite PayPal (0,99€)
Acquista l’arretrato contenente l’articolo in formato PDF
Acquista l’arretrato in forma cartacea (se disponibile)

Le chitarre acustiche APX1000 e CPX1000 sono comuni nell’aspetto, ma foriere di quello che Yamaha ci propone come il suo asso nella manica in fatto di preamplificazione: il nuovo sistema S.R.T. (Sound Response Technology) con pickup A.R.T. (Acoustic Resonance Technology).
Fatta eccezione per qualche piccola caratteristica, i due strumenti si presentano con sostanziali divergenze, sia nel formato che nei materiali di costruzione. L’esemplare APX1000 a nostra disposizione è nella colorazione “metallizzata” Pearl White, con binding crema che, per via della finitura, suggerisce la doratura. Sulla paletta svetta il marchio della Casa e un motivo intarsiato. Come sulla CPX, abbiamo tavola in abete massello con catene non intagliate, fasce e fondo in acero, manico (incollato) in nato, tastiera e ponte in palissandro. La forma dell’APX è sinuosa e gradevole, grazie anche alla buca ellittica con rosetta in legno/abalone e alla tastiera da 23 tasti che sporge con linee morbide oltre la buca.
Per continuare a leggere acquista l'articolo in formato PDF tramite PayPal (0,99€)